Corso Biblico 2018-2019: gli scritti "Apocrifi"
"Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù, che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere." [Gv. 21,25]
Dopo la prima generazione di cristiani, durante la quale potevano testimoniare ancora le persone che avevano vissuto la vicenda di Gesù, quelle successive sentirono il bisogno di avere nuove, ulteriori e più dettagliate informazioni sul Messia e sugli avvenimenti e personaggi che lo avevano accompagnato nel corso della sua vita.
Questo fu uno dei motivi che diedero impulso alla produzione di “vangeli” e altri scritti denominati “apocrifi” che si affiancarono ai testi considerati più conformi alla realtà, cioè “canonici”, e per questo ammessi in seguito a far parte dei libri della Bibbia. Tuttavia gli apocrifi, per quanto arricchiti da narrazioni non sempre realistiche, avevano come finalità obiettivi storici, dottrinali e devozionali, anche se i cristiani li definirono in quel modo per indicare che erano libri dubbi, di autori incerti e sulla cui fede non si poteva fare fondamento.
Uno studioso e teologo tedesco, però, Wilhelm Schneemelcher, ha definito gli apocrifi come "scritti non accolti nel canone, ma che […] prolungano e sviluppano i generi creati e accolti nel Nuovo Testamento", espressione ripresa anche da studiosi italiani come Luigi Moraldi e Mario Erbetta.
Sicuramente, se letti e compresi nel modo giusto, anche questi testi danno l’opportunità di arricchire, sia pure con una visione, per così dire, dall’ “esterno”, le nostre letture e conoscenze bibliche.
Lectio divina tenuta da don Paolo. Gli incontri saranno il lunedì dalle ore 16.30 alle 18.00.
Il calendario con gli argomenti degli incontri è il seguente
NOVEMBRE 2018 - "LA TERZA LETTERA AI CORINZI"
- Lunedì 12 - I incontro : "Contenuto, struttura e tradizione"
- Lunedì 19 - II incontro : "Dottrina: linguaggio, storia, cristologia"
- Lunedì 26 - III incontro : "Dottrina: la resurrezione"
DICEMBRE 2018 - "ATTI DI PIETRO"
- Lunedì 3 - IV incontro: "Testimonianze, trasmissione del testo, carattere, età e luogo"
- Lunedì 10 - V incontro: "Analisi e riflessione sul testo - prima parte"
- Lunedì 17 - VI incontro: "Analisi e riflessione sul testo - seconda parte"
FEBBRAIO 2019 - "ATTI DI PAOLO"
- Lunedì 4 - VII incontro: "Commento generale dell'opera"
- Lunedì 11 - VIII incontro: "Commento e riflessioni sul testo - prima parte"
- Lunedì 18 - IX incontro: "Commento e riflessioni sul testo - seconda parte"